Il Centro

Il Centro Cooperativa Eos è:

Centro socio-educativo
II centro socio-educativo, immerso nel verde, si pone come luogo d'incontro per generazioni diverse, tra adulti e bambini, allo scopo di promuovere un confronto sui modelli educativi, sulle soluzioni da adottare nelle situazioni difficili, favorendo un rapporto più forte e strutturato tra scuola e famiglia.
È un servizio educativo che si rivolge ai bambini da 0 a 18 anni, alle loro famiglie, alle educatrici, alle insegnanti e agli operatori socio sanitari.
Si pone come uno spazio flessibile da un punto di vista organizzativo e fruibile secondo le necessità individuali. È stato pensato come un ambiente familiare che evochi luoghi di vita quotidiana per i fruitori.
Il centro offre i seguenti servizi:
  • Mensa
  • Sostegno scolastico
  • Attività ludico ricreative
  • Baby-sitting
  • Trasporto
Centro riabilitativo
Il centro riabilitativo offre i seguenti tipi di intervento:
Valutazione e osservazione: Attività finalizzata alla definizione della diagnosi e del profilo di disabilità complessivo.
Riabilitazione logopedica: Intervento sulle difficoltà di comunicazione, sulle patologie del linguaggio verbale, sui disturbi dell'apprendimento scolastico, sui ritardi cognitivi e mentali e sulle disfagie e le difficoltà di deglutizione in età evolutiva.
Riabilitazione psico-motoria: Intervento sulla motricità intesa come strumento di conoscenza e di relazione.
Riabilitazione cognitiva: Intervento su attenzione, percezione, memoria, lettura, scrittura, calcolo, ideazione, logica, ecc....
Terapia Psicologica e Psicoterapeutica: Attività di valutazione cognitiva su soggetti in età evolutiva, intervento di counselinge sostegno psicologico rivolto al bambino con disabilità e alla sua famiglia.
Terapia occupazionale: Intervento messo in atto su soggetti in età evolutiva, utilizzando attività espressive, artigianali e di gioco.
Intervento psicoeducativo: Intervento volto allo sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo-relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana.
Counseling: Attività di supporto alla famiglia e alla scuola e in altre attività.
Training Autogeno e Rilassamento Muscolare: Intervento volto a migliorare il self control nei disturbi d'ansia, depressione, stress e fobie.
Teatro Terapia: Intervento volto alla conoscenza più profonda di sé stessi e del proprio corpo.