La convivenza con gli animali d’affezione può rappresentare di per sé fonte di beneficio per le persone, soprattutto per i più fragili, e gli animali domestici possono svolgere anche un importante ruolo di mediatori nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi. Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) possono avere valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici appartenenti a determinate specie (ai sensi della normativa nazionale e regionale. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
La cooperativa EOS dal 2017 ospita 4 cavalli da passeggio che, con la guida di personale adeguatamente formato e all’interno di spazi attrezzati in agro di Gravina in Puglia, consentono di realizzare interventi tipo educativo, volti a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà. Gli interventi possono essere anche di gruppo e rivolti alla capacitazione di quelle life e soft skills che rappresentano fattori di protezione nel percorso di sviluppo globale della persona, soprattutto in presenza di particolari condizioni di vulnerabilità.