Nel 2016, EOS ha acquistato in autofinanziamento la piccola chiesa rurale di Coluni, simbolo del passaggio dei frati benedettini e cappuccini nell’Agro di Gravina in Puglia. Attraverso la misura del PNRR M1C3 – INTERVENTO 2.2 – PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO RURALE, il progetto è aggiudicatario di un finanziamento che ha consentito il recupero strutturale del sito, con l’intento di ripristinare l’antica identità di crocevia territoriale paesaggisticamente rilevante tra la valle Bradanica e il promontorio murgiano tra Gravina, Altamura e Matera.
La “Chiesa rurale di Coluni” sposa i principi dell’economia civile, facendo sintesi tra l’esperienza socioassistenziale della cooperativa EOS e le nuove tendenze del turismo slow e sostenibile, destagionalizzato e immersivo, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusività.
Il bene recuperato rappresenta soprattutto il simbolo del processo di empowerment ed emancipazione sociale dei beneficiari e ospiti dei nostri servizi, abilitandoli ad offrire accoglienza, informazioni e accompagnamento al territorio, in un’ottica di welfare “generativo” e non meramente assistenziale.
Il progetto comprende:
valorizzazione del sito storico come contenitore culturale e luogo aperto alla collettività
riconoscimento del bene come punto di sosta e ristoro lungo il Cammino Materano e in connessione con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
esperienze ed itinerari immersivi accessibili e di convivialità con i camminatori
eventi informativi, formativi e di sensibilizzazione a tema
percorsi interculturali e intergenerazionali
interventi di micromobilità sostenibile
interventi assistiti con animali e ippoterapia
attività ludico-sportive e creative in outdoor
inserimento lavorativo di persone svantaggiate.